La prima torre è ubicata sul piazzale di rimessa; al vero è costituita da una base in pietra con cisterna esterna in ferro… il nostro modello è stato realizzato utilizzando un tubo in plastica, ad uso idraulico, del giusto diametro, per la riproduzione della base; in seguito stuccato e verniciato nella stessa tonalità…
La cisterna è stata realizzata in resina bicomponente con stampo in gomma siliconica; dopo aver ricreato la prima sezione master, abbiamo “colato” le altre quattro e successivamente le abbiamo assemblate ottenendo la cisterna finita…
Una sporcatura mirata ha permesso di riprodurre gli effetti dell’esposizione agli agenti atmosferici, contribuendo non poco a quell’indispensabile effetto di realismo …
La seconda torre, quella ubicata sul piazzale di stazione, si differenzia dal tipico progetto unificato per le torri piezometriche, essa, infatti, ha una base in pietra di forma troncoconica e la cisterna di forma cilindra con il volume di accumulo sviluppato in altezza, anziché in larghezza; ne consegue pertanto una forma molto snella ed elegante…
Il modello è realizzato interamente in cartoncino, con una tecnica particolare !!! Più precisamente abbiamo cominciato realizzando la struttura della torre, costituita da un profilato di legno a sezione tonda, della stessa altezza della torre; su di esso sono stati letteralmente “infilzati” tre dischi di forex da 3mm,
posizionati in corrispondenza della base di pietra, della base e del soffitto della cisterna, dopodiché su di essi è stato avvolto il cartoncino, opportunamente dimensionato …
Fatta asciugare la colla, l’intero fabbricato è stato stuccato e verniciato …